Da recuperi di FALEGNAMERIA ed altro, tanti oggetti ed attrezzi progettati e realizzati da me."Please,feel to comment!Suggestion are welcome".Sono graditi i commenti.bitte besuchern kommentar per informazioni- --nicoladllrcc25@gmail.com-- QUESTO SITO SI SERVE DEI COOKIE DI GOOGLE. SE PROSEGUI LA NAVIGAZIONE ACCONSENTI ALL'UTILIZZO DEI COOKIE.
Bauletto in ciliegio cm 50x25 intarsiato in ottone e rame
bauletto aperto
L'intaglio:una striscia in positivo ed una in negativo
29 gennaio 2018
esperimenti ferrosi.
Da un po di tempo sono impegnato nella progettazione e nella costruzione di un "meccanismo" da applicare al tornio per fare filettature sul legno senza togliere il pezzo dal tornio. Questa sera completato il prototipo..l'ho provato!!Ne sono soddisfatto e modificando qualcosina costruirò quello definitivo.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Ciao Nicola!! Sempre all'opera!!Non sono pratico di tornitura, ma immagino avrai previsto un inserto tagliente intercambiabile, regolabile nella corsa... . C'è più soddisfazione a creare da se gli attrezzi..., Buon lavoro!! Un caro saluto!!
RispondiEliminaDavide e Carmela
no...la fresa rimane sempre quella,si può variare la profondità ed il passo del filetto da passo 1 m/m a passo 5 m/m. la comodità è che tornito il pezzo si può filettare senza toglierlo dal mandrino.
RispondiEliminabuon settimana.
nicola
Oh! Capisco...,si abbreviano i tempi di lavorazione. Mi sono sempre piaciuti gli strumenti regolabili con precisione! Grazie!! Buona settimana anche a te!!
EliminaDavide
..non è tanto per abbreviare i tempi da lavorazione. di solito si toglie il mandrino dal tornio per montarlo su un supporto che effettua la filettatura. con questo oltre a fare la filettatura si può fare altro ruotando il corpo fresa...raggiere,incisioni libere e quanto
Eliminasi può concepire usando le due traslazioni più la rotazione del mandrino....lascia spazio alla fantasia.come ho detto questo è solo un prototipo.
Saremo felici di vedere gli sviluppi!! Io invece tento di costruire un supporto che giri a bassa velocità e che mi dia una mano a smerigliare piccole parti in legno, finora uso uno smerigliatore manuale. Farò una prova ad assemblare il materiale, tu hai qualche suggerimento? Le smerigliatrici tradizionali sia a disco che a nastro sono troppo potenti, le parti che lavoro sono così piccole che verrebbero proiettate a distanza. Quelle adatte per miniature richiedono un discreto investimento... sono da tempo nella wish list! ;) Grazie, Buon lavoro!!
EliminaDavide
Complimenti per l'inventiva......è sempre bello creare con le proprie mani ciò che serve o che semplifica i lavori.... Sei un genio! ciao Carmen
RispondiEliminagrazie Carmen,ogni tanto qualche "stacco" dal legno ci vuole.
RispondiElimina