Da recuperi di FALEGNAMERIA ed altro, tanti oggetti ed attrezzi progettati e realizzati da me."Please,feel to comment!Suggestion are welcome".Sono graditi i commenti.bitte besuchern kommentar per informazioni- --nicoladllrcc25@gmail.com-- QUESTO SITO SI SERVE DEI COOKIE DI GOOGLE. SE PROSEGUI LA NAVIGAZIONE ACCONSENTI ALL'UTILIZZO DEI COOKIE.
Bauletto in ciliegio cm 50x25 intarsiato in ottone e rame
bauletto aperto
L'intaglio:una striscia in positivo ed una in negativo
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Bel lavoro,mi sembra abbastanza complicato da fare, le foto rendono bene lo svolgimento del lavoro,ma io non ci proverò.Bravo! Buon lavoro Carmen
RispondiEliminaCarmen,è più semplice di quanto si pensa...basta avere un ABC di modellazione.poi..se ti prende...ogni tanto ti ritenta!
RispondiEliminabuona settimana.
Grazie per il tutorial!! Le foto rendono molto bene il fascino di quest'arte... il soggetto sembra emergere quasi naturalmente dalla lamina, con la luce e le ombre date dalle tue mani!!! Complimenti!!
RispondiEliminaDavide e Carmela
RispondiEliminaGrazie a voi..ora sto costruendo la scatola.
sei un mostro di bravura Nicola !!!! COMPLIMENTI !
RispondiElimina
RispondiEliminagrazie Antò....ma solo mostro!!
come hai fatto a fare le ombre nere?
RispondiEliminasi ricuoce il pezzo, si raffredda in acqua e lo si immerge in una soluzione acida (solforica o aceto e sale).si strofina bene con lana d'acciaio, usando i guanti per non ringrassare il pezzo.si prepara una soluzione calda con potassio cloruro (fegato di zolfo) reperibile nei negozi fornitori per orafi.si risciacqua sotto acqua corrente il pezzo, si pone su un piano,si cosparge di pomice in polvere o con Vim si strofina a mano fino a quando raggiunge la giusta ombreggiatura. si risciacqua bene in acqua corrente , si asciuga con aria compressa. e fissi il tutto con vernice nitro trasparente o cera da mobili. io ho livellato il rovescio con resina per irrobustirlo..tutto chiaro??
Elimina