Le figure cesellate non sono state disegnate,ma sono modellate per intuizione.Ho dato colpi di martello casuali sul rovescio,ricotto a rosso ciliegia,pulito leggermente con lana d'acciaio,dalle bozze lasciate dal martello(evidenziate dalla blanda pulitura) ho interpretato le figure.Questo metodo,a mio modesto parere è di "getto" ed esprime nella visualizzazione "lo stato d'animo del momento", cosa che non avverrebbe dietro uno studio.Può piacere o meno! però la libertà dell'estempora lascia la mente libera di vagare.
Da recuperi di FALEGNAMERIA ed altro, tanti oggetti ed attrezzi progettati e realizzati da me."Please,feel to comment!Suggestion are welcome".Sono graditi i commenti.bitte besuchern kommentar per informazioni- --nicoladllrcc25@gmail.com-- QUESTO SITO SI SERVE DEI COOKIE DI GOOGLE. SE PROSEGUI LA NAVIGAZIONE ACCONSENTI ALL'UTILIZZO DEI COOKIE.
Bauletto in ciliegio cm 50x25 intarsiato in ottone e rame
bauletto aperto
L'intaglio:una striscia in positivo ed una in negativo
19 maggio 2011
SBALZO SU RAME
Le figure cesellate non sono state disegnate,ma sono modellate per intuizione.Ho dato colpi di martello casuali sul rovescio,ricotto a rosso ciliegia,pulito leggermente con lana d'acciaio,dalle bozze lasciate dal martello(evidenziate dalla blanda pulitura) ho interpretato le figure.Questo metodo,a mio modesto parere è di "getto" ed esprime nella visualizzazione "lo stato d'animo del momento", cosa che non avverrebbe dietro uno studio.Può piacere o meno! però la libertà dell'estempora lascia la mente libera di vagare.
18 maggio 2011
SCATOLE VARIE.
Le scatole "lato sinistro" ,propongono diversi tipi di realizzazione:la tarsia a tondi,consiste ne praticare un foro preparare un tondo al tornio,inserire il tondo con colla.Successivamente lo stesso tondo può essere riforato ed arricchito con altri todi che possono essere anche intersecanti.La difficoltà è solo nella scelta della tolleranza che deve essere il minimo (tenendo conto del comportamento della colla,che rigonfia il legno)per ridurre al minimo lo spazio tra gli elementi.
Nel caso delle "poligonali" è inteso che la costruzione è avvenuta con poligoni successivamente torniti,forati o fresati,intarsiati e ritorniti.Dopo l'assemblamento delle "ciambelle" spinate tra loro si fa un'ultima passata al tornio per "raccordare e finire".
Gli inserti risultano visibili anche all'interno dell'oggetto.
Per spianare le tarsie piane ho utilizzato una calibratrice "casalinga"(in quanto la presenza di controvene e nodi sconsigliano l'uso della pialla).La carteggiatura a mano non da buoni risultati in quanto le essenze non sono della stessa durezza e si verificherebbe avvallamenti laddove l'essenza è più tenera.
Nel caso delle "poligonali" è inteso che la costruzione è avvenuta con poligoni successivamente torniti,forati o fresati,intarsiati e ritorniti.Dopo l'assemblamento delle "ciambelle" spinate tra loro si fa un'ultima passata al tornio per "raccordare e finire".
Gli inserti risultano visibili anche all'interno dell'oggetto.
Per spianare le tarsie piane ho utilizzato una calibratrice "casalinga"(in quanto la presenza di controvene e nodi sconsigliano l'uso della pialla).La carteggiatura a mano non da buoni risultati in quanto le essenze non sono della stessa durezza e si verificherebbe avvallamenti laddove l'essenza è più tenera.
16 maggio 2011
Volo di cicogne...cm 85x40
Lo sfondo del pannello è in acero,le sfumature sono naturali.le essenze usate sono noce,mogano,manila,ciliegio,ulivo,pruno,ecc.Un pannello ancora da destinare..se per tavolo,o incorniciato,per decorazione..!?
ILl propblema più frosso per me è abbinare la base(per farne un tavolo)!,Non vedo piedi normali sotto questi pannelli,anche dopo incorniciati o bordati.
Si accettano idee.
15 maggio 2011
Pannello(ripiano di tavolo?) cm 65x35
Scacchi ,cm 40x32
Scatola cm 40x25
12 maggio 2011
tavolo.
Il ripiano del tavolo,costruito geometricamente,presenta delle false specularirà.le essenze impiegate,esotiche e nostrane,sono composte tenendo conto solo del risultato plastico(non pittorico.la figura centrale antropomorfa rappresenta un'aquilapavone.il corpo è stato ricavato da tavolette di legno"giuda".le misure cm 110X96.spess.cm4.Le difficoltà maggiori le ho trovato nell'assemblaggio verticale dei masselli che compongono la tarsia.Lucidatura a cera.Sono ancora indeciso su quale tipo di piede posarlo!!Avete qualche idea??
Iscriviti a:
Post (Atom)